La Juventus solo con la partecipazione alla Champions League ha messo a bilancio un bel guadagno, ecco i conti della società bianconera…
La Juventus affronterà all’Allianz Stadium di Torino l’Hellas Verona, gli scaligeri all’andata al Bentegodi persero nettamente 3-0 e vorranno “vendicarsi”. Thiago Motta viaggia verso l’obiettivo quarto posto consapevole che le rivali (Lazio, Fiorentina, Milan e Bologna) non intendono rallentare e proveranno a cogliere il primo passo falso dei torinesi.
Il campo sta regalando poche gioie ai bianconeri, ma a livello economico questa stagione ha già portato grandi risultati. I tifosi magari avrebbero preferito altri risultati sul campo, ma la proprietà ha già incassato più di 100 milioni di euro rispetto alla passata annata. La grande differenza è la partecipazione alla Champions League, competizione alla quale la Vecchia Signora non ha preso parte l’anno scorso.
Il bilancio bianconero
Juventus, la Champions League regala il bilancio in positivo: il dato
LEGGI ANCHE Calciomercato Juventus, senza Champions League Kolo Muani non rimane a Torino. E Vlahovic…
Infatti dal Consiglio d’Amministrazione, presieduto da Gianluca Ferrero, la Juventus ha fatto registrare un utile di 16,9 milioni di euro nel primo semestre della stagione 2024/2025. Rispetto alla perdita di 95,1 milioni nella semestrale 2023/2024, vuol dire 112 milioni di euro in più rispetto all’anno scorso.
Ecco nel dettaglio le voi più interessanti del bilancio juventino:
- Ricavi in aumento del 53%: si è passati dai 190,6 milioni di euro dell’anno scorso ai 291,6 attuali (il ritorno in Champions League pesa molto).
- Diritti audiovisivi e i proventi arrivati dai media hanno generato 60,1 milioni di euro,
- Biglietti: per le partite si registrano 12,5 milioni di euro.
- Sponsor e pubblicità: visto il mancato accordo per il main sponsor sulla maglia della prima squadra maschile, sono calati di 18,2 milioni rispetto a un anno fa.
- Costi operativi: diminuiti del 5,9%, dai 205,5 del primo semestre della annata scorsa ai 193,4 milioni nel primo semestre 2024/2025
- Ingaggi dei giocatori: sono aumentati di 62,1 milioni di euro, adesso ammontano a 336,7 milioni di euro.
- Indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2024 della Juventus è a quota 302,3 milioni di euro, aumentato di 59,5 milioni e quasi interamente dovuto agli assorbimenti di cassa destinati agli investimenti delle campagne trasferimenti. Però, sul bilancio al termine della stagione, peseranno le eliminazioni dalla Champions League e dalla Coppa Italia.