Wesley sempre più vicino
La Juventus accelera per Wesley França, promettente terzino destro classe 2003 del Flamengo, considerato un obiettivo chiave per rinforzare la fascia in vista della stagione 2025-26. Secondo Tuttosport, il ds Damien Comolli ha dato il via libera al colpo dopo aver valutato le prestazioni del brasiliano al Mondiale per Club, dove ha impressionato contro il Chelsea. Il Flamengo chiede 40 milioni di euro, ma la Juventus è pronta a offrire 25 milioni, con entrambe le parti motivate a trovare un’intesa. La trattativa potrebbe entrare nel vivo nei prossimi giorni, ma i bianconeri vogliono prima sbloccare una cessione. Samuel Mbangula, escluso dalla sfida di stasera contro il Real Madrid, è vicino al Nottingham Forest, mentre Timothy Weah, che ha rifiutato la stessa destinazione, resta un nodo da sciogliere.
La concorrenza della Roma
Anche la Roma segue da settimane Wesley, ma la Juventus sembra in vantaggio grazie ai contatti avanzati con l’entourage del giocatore, che ha già dato il suo ok per un contratto con i bianconeri. L’operazione si inserisce nel piano di ringiovanimento della rosa voluto da Tudor, con Comolli che punta a capitalizzare su cessioni per finanziare il mercato. La possibile uscita di Mbangula, valutato 8 milioni, garantirebbe una plusvalenza piena, essendo un prodotto del vivaio, mentre Weah, acquistato per 10,3 milioni nel 2023, potrebbe generare un guadagno. La strategia è chiara: vendere per investire in talenti come Wesley, che con il 88,6% di precisione nei passaggi e due assist in 24 presenze stagionali si candida a essere il futuro della fascia destra juventina.
Dodò come piano B
La sfida contro il Real Madrid rappresenta un banco di prova per Tudor, ma il mercato resta in ebollizione. Se il Flamengo abbasserà le pretese, come suggerisce Tuttosport, l’affare Wesley potrebbe chiudersi rapidamente, con la Juventus pronta a battere la concorrenza romanista. In alternativa, Comolli valuta Dodò come piano B. I tifosi vedono in Wesley un colpo strategico per una squadra che, dopo il ko col City, cerca nuova linfa. L’arrivo del brasiliano, unito a possibili innesti come Osimhen, potrebbe dare alla Juventus la spinta per competere in Serie A e oltre.