La Juventus di Thiago Motta ha vissuto un mese di febbraio perfetto in Serie A, tanto da retrare nella corsa scudetto. sognare è lecito…
La Juventus nel prossimo turno di campionato se la dovrà vedere contro l’Atalanta. Domenica 9 marzo alle ore 20:45 all’Allianz Stadium di Torino Thiago Motta affronterà Gian Piero Gasperini. Durante la gara capiremo anche se l’esperimento Kolo Muani-Vlahovic dall’inizio visto contro l’Empoli verrà riproposto anche contro i bergamaschi.
Il 2025 della Juve ha un sapore agrodolce. Infatti guardando la classifica della Serie A si può notare come Thiago Motta sia a -6 dall’Inter capolista, ma è vero anche che Supercoppa Italiana, Coppa Italia e play-off di Champions League sono obiettivi buttati via. Nel mese di febbraio la Vecchia Signora è stata protagonista delle cocenti sconfitte contro PSV (Champions League) ed Empoli (Coppa Italia), mentre in campionato è rientrata nella corsa tricolore. Da un certo punto di vista tutto ciò è paradossale, se consideriamo anche la contestazione die propri tifosi prima della sfida contro il Verona.
I bianconeri adesso giocano per il quarto posto, ma tengono aperta la porticina scudetto
Juventus, febbraio perfetto in Serie A per Thiago Motta: lo scudetto è possibile? Il punto
LEGGI ANCHE Panchina Juventus, Thiago Motta verso l’esonero: c’è il sogno Antonio Conte ma Gian Piero Gasperini
Nel mese di febbraio la Juventus ha recuperato ben 9 punti al Napoli e 5 all’Inter. In 4 partite di Serie A la Juventus ha conquistato 12 punti su 12, battendo Empoli, Como, Inter, e Cagliari. Paradossale come in Serie A Thiago Motta abbia battuto gli empolesi 4-1, a in Coppa Italia sia uscito ai rigori. Mentre nello stesso lasso di tempo il Napoli dell’ex bianconero Antonio Conte ha raccolto 3 punti, pareggiando contro Roma, Udinese, Lazio e perdendo contro il Como. L’Inter di Simone Inzaghi invece ha racimolato solo 7 punti, pareggiando contro il Milan, battendo Genoa e Fiorentina e perdendo contro la Juventus e nuovamente la viola (recupero della sfida rinviata al 16′ a causa del malore di Edoardo Bove del 1° dicembre 2024).